“Ai fini della determinazione del luogo dell’apertura della successione coincidente con quello dell’ultimo domicilio del defunto, bisogna aver riguardo alla nozione di domicilio, che l’art 43 cod civ stabilisce con riferimento al luogo dove la persona ha la Sede principale dei propri affari ed interessi, a differenza della residenza, intesa per il luogo in cui la persona ha la dimora abituale. La concettuale distinzione tra le due sedi sta nel fatto che mentre la residenza si ricollega alla dimora che la persona ha in un determinato luogo con carattere di relativa stabilità e durata e riguarda quindi il fatto della sua abitazione e della sua presenza abituale in quel luogo, il concetto di domicilio, invece, prescinde dal fatto della dimora o della presenza effettiva della persona e si concreta in un rapporto giuridico tra la persona ed i propri interessi, quale luogo che essa ha scelto come centro e riferimento degli stessi” [n.d.r. Fattispecie nella quale era opportuno individuare il c.d. “forum hereditatis”.]”