Author: begin

"In tema di querela di falso, la consulenza tecnica d’ufficio che accerta la genuinità di una firma in base ad un’analisi grafologica approfondita, evidenziando corrispondenze significative con scritture comparative autografe, consente di escludere la falsità della sottoscrizione contestata con elevata certezza tecnica.La richiesta di annullamento della consulenza per la presunta violazione del diritto di difesa, ove non supportata da elementi che dimostrino un’effettiva lesione della prerogative della parte, è da considerarsi infondata.Le spese della consulenza...

"In tema di contravvenzione al foglio di via obbligatorio (art. 76 D.Lgs. n. 159/2011), il giudice non può sostituire la propria valutazione al giudizio di pericolosità espresso dal Questore, in quanto, in tal modo, eserciterebbe un inammissibile sindacato giurisdizionale di merito sull'atto amministrativo. Tuttavia gli è consentito un sindacato di legittimità, consistente nella verifica della conformità del provvedimento alle prescrizioni di legge, tra le quali rientra l'obbligo di motivazione sugli elementi da cui viene desunto...

"Il delitto di omesso apprestamento dei mezzi di sussistenza ai discendenti di età minore (art. 570, co. 2 n. 2, c.p.) è configurabile anche in mancanza di un provvedimento giudiziale di separazione, in quanto l'obbligo morale e giuridico di contribuire al mantenimento dei figli grava sui genitori anche in caso di separazione di fatto.La minore età dei figli costituisce in re ipsa una condizione di bisogno, cui consegue l'obbligo per i genitori di assicurare loro...

"In tema di opposizione ai provvedimenti in materia di trasferimento della residenza dei minori, la successiva stabilizzazione della prole nella nuova abitazione può comportare la cessazione della materia del contendere. Tuttavia, ciò non esime l’opponente dal pagamento delle spese di lite laddove la sua iniziativa si manifesti infondata e priva di elementi nuovi o eccezionali (il principio di soccombenza impone la condanna alle spese processuali in mancanza di reciproca soccombenza o circostanze eccezionali ai sensi...

"In tema di usucapione, il possesso ininterrotto ed esclusivo di un immobile, accompagnato dall’esecuzione di atti di manutenzione ordinaria e straordinaria e di gestione che siano incompatibili con il godimento altrui, consente di acquisirne la proprietà (proprio per effetto dell’usucapione).
Inoltre, la prova del possesso ultraventennale può essere fornita dai testimoni a dimostrazione di un'inequivoca volontà di possedere il bene in via esclusiva." Scarica il PDF ...

"La pretesa al rilascio del permesso di soggiorno per motivi familiari costituisce oggetto di un diritto soggettivo ai sensi dell'art. 30, comma 6 del D.Lgs. n. 286 del 1998.Pertanto, restano devolute alla giurisdizione del giudice ordinario le controversie che riguardano provvedimenti dell’Autorità amministrativa in materia di diritto all’unità familiare, tra cui quelle relative all'impugnazione del diniego o della revoca del permesso di soggiorno per motivi familiari, attesa l’ampiezza della formulazione normativa dell’art. 30, comma 6,...

"In ordine alla relazione tra ricorso principale e incidentale, il rapporto di priorità logica tra ricorso principale ed incidentale deve essere rivisto rispetto a quanto ritenuto dalla giurisprudenza sinora prevalente, nel senso che il ricorso principale deve essere esaminato per primo, potendo la sua eventuale infondatezza determinare l’improcedibilità del ricorso incidentale.In altri termini, l’ordo questionum impone oggi di dare priorità al gravame principale e ciò in quanto, mentre l’eventuale fondatezza del ricorso incidentale non potrebbe...

"Il sindacato del giudice amministrativo sull’esercizio dell’attività valutativa da parte della Commissione giudicatrice di gara non può sostituirsi a quello della pubblica amministrazione, in quanto la valutazione delle offerte rientra nell'ampia discrezionalità tecnica riconosciuta alla Commissione: pertanto, le censure che attengono al merito di tale valutazione sono inammissibili, fatto salvo il limite della abnormità della scelta tecnica.Per sconfessare il giudizio della Commissione giudicatrice non è sufficiente evidenziarne la mera non condivisibilità, dovendosi piuttosto dimostrare la...