Author: begin

"Ai fini della determinazione del luogo dell'apertura della successione coincidente con quello dell'ultimo domicilio del defunto, bisogna aver riguardo alla nozione di domicilio, che l'art 43 cod civ stabilisce con riferimento al luogo dove la persona ha la Sede principale dei propri affari ed interessi, a differenza della residenza, intesa per il luogo in cui la persona ha la dimora abituale. La concettuale distinzione tra le due sedi sta nel fatto che mentre la residenza...

"Il paziente non è tenuto a dimostrare l'inadempimento del sanitario, ma solo il nesso causale tra la condotta e il danno subito. Questo implica che il paziente deve fornire prove sufficienti per dimostrare che il danno è una conseguenza diretta della condotta sanitaria. Non è sufficiente, infatti, affermare che vi sia stato un danno, ma è necessario collegarlo chiaramente alla specifica azione o omissione del sanitario.Una volta che il paziente ha dimostrato il nesso causale,...

"La responsabilità della pubblica amministrazione, per il danno derivante dalla lesione dell'affidamento sulla correttezza dell'azione amministrativa, avente quale presupposto il mancato rispetto dei doveri di correttezza e buona fede gravanti sulla PA, ha natura contrattuale e va inquadrato nello schema della responsabilità "relazionale" (o "da contatto sociale qualificato", idoneo a produrre obbligazioni ai sensi dell'art. 1173 c.c.), sia nel caso in cui nessun provvedimento amministrativo sia stato emanato, sia nel caso di emanazione di un...

"La “piena conoscenza” - cui fa riferimento l’art. 41, comma 2, c.p.a. per individuare il dies a quo dell’impugnazione - non può essere intesa quale conoscenza integrale del provvedimento che si intende impugnare e delle sue motivazioni, essendo invece sufficiente la percezione dell’esistenza di un provvedimento amministrativo nei suoi elementi essenziali e degli aspetti che ne rendono evidente l’immediata e concreta lesività per la sfera giuridica dell'interessato. Tale interpretazione si rende necessaria al fine di...

"Quando fra concessionario e concedente si controverte sul canone dovuto a fronte del rilascio di una concessione demaniale, sussiste la giurisdizione del giudice amministrativo se la misura del canone costituisce il risultato di scelte discrezionali nella conformazione del rapporto, nel mentre la giurisdizione del giudice ordinario non può essere esclusa quando esistono norme, regolamenti o atti generali emanati dalla Pubblica Amministrazione, i quali, per la determinazione del canone nel caso concreto, dettano criteri la cui...

"L’art. 1, comma 87, della l. n. 549 del 1995 stabilisce, da un lato, che «la firma autografa prevista dalle norme che disciplinano i tributi regionali e locali sugli atti di liquidazione e di accertamento è sostituita dall'indicazione a stampa del nominativo del soggetto responsabile, nel caso che gli atti medesimi siano prodotti da sistemi informativi automatizzati» e, dall’altro lato, che «il nominativo del funzionario responsabile per l'emanazione degli atti in questione, nonché la fonte...

"In tema di querela di falso, la consulenza tecnica d’ufficio che accerta la genuinità di una firma in base ad un’analisi grafologica approfondita, evidenziando corrispondenze significative con scritture comparative autografe, consente di escludere la falsità della sottoscrizione contestata con elevata certezza tecnica.La richiesta di annullamento della consulenza per la presunta violazione del diritto di difesa, ove non supportata da elementi che dimostrino un’effettiva lesione della prerogative della parte, è da considerarsi infondata.Le spese della consulenza...

"In tema di contravvenzione al foglio di via obbligatorio (art. 76 D.Lgs. n. 159/2011), il giudice non può sostituire la propria valutazione al giudizio di pericolosità espresso dal Questore, in quanto, in tal modo, eserciterebbe un inammissibile sindacato giurisdizionale di merito sull'atto amministrativo. Tuttavia gli è consentito un sindacato di legittimità, consistente nella verifica della conformità del provvedimento alle prescrizioni di legge, tra le quali rientra l'obbligo di motivazione sugli elementi da cui viene desunto...